fbpx

Cavolfiore in cucina: buono e salutare

Cavolfiore in cucina: buono e salutare

Il cavolfiore è il frutto della Brassica oleracea, pianta della famiglia delle Crucifere. Appartengono a questa famiglia anche broccoli, verza, broccoletti di Bruxelles, rape, rucola. La parte commestibile del cavolfiore è l’inflorescenza, chiamata “testa” o “palla”. Originario del Medio Oriente, si diffuse in Europa già in epoca greco-romana. Era considerato un frutto sacro dagli antichi Greci, mentre i Romani lo usavano come medicina. Il movimento compiuto per prelevare l’ortaggio dalla pianta al momento della raccolta ha ricordato agli antichi quello della levatrice durante il parto, per cui è nato il modo di dire “nascere sotto un cavolo”. Esistono diverse varietà a differente epoca di maturazione (precoci e tardive), ma la maggior parte di loro matura in autunno-inverno. Molto apprezzato in cucina per la sua versatilità in molteplici modalità di cottura (ma anche crudo, all’insalata) e ricette squisite, è anche un alimento dal ricco contenuto di vitaminie, in particolare vitamina C, carotenoidi (pro-vitamina A), acido folico, vitamina K, di minerali quali potassio, calcio, fosforo, magnesio e di sostanze anti-ossidanti (sulforafano, clorofilla, flavonoidi) ad attività antinfiammatoria, anti-aging e anti-tumorale. Il cavolfiore apporta anche molta fibra alimentare, salutare per la flora intestinale, la funzionalità intestinale e il metabolismo generale. Contiene poche proteine, pochi grassi (prevalentemente insaturi) e pochi carboidrati, per cui ha un basso potere calorico, circa 25 calorie ogni 100 grammi. La ricchezza di purine lo rende però sconsigliato in caso di iperuricemia e gotta.

 

Carlo Alfaro

Nato a Sant’Agnello il 30/11/1963, vive a Sorrento, con l’amata sorella e i suoi gatti. Medico pediatra, attualmente ricopre l’incarico di Dirigente Medico di Pediatria presso gli Ospedali Riuniti Stabiesi, è inoltre Consigliere Nazionale della Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza (SIMA) e redattore della Rivista ufficiale della Società, RIMA. Appassionato di divulgazione scientifica, dal 2015 è giornalista pubblicista. Ama i bambini, il teatro, il cinema, la musica, i libri e la Natura. Adora recitare e scrivere testi, organizzare eventi culturali e stare sui social.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
Grand Food
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.