fbpx

Panettone, in gara maestri pasticceri da tutto il mondo

Ventiquattro pasticceri per il Panettone tradizionale e 18 per quello al cioccolato si sfideranno per assegnare la coppa del mondo del Panettone.

A Milano a palazzo delle Stelline una gara internazionale. I Maestri Pasticceri, infatti, provengono da Europa, America, Asia, Oceania e, per la prima volta, Africa.

Tre giorni di eventi, presentazioni, workshop e laboratori aperti al pubblico nella splendida location di Palazzo delle Stelline di Milano che ospiterà, dal 4 al 6 novembre, la finale del concorso internazionale realizzato in collaborazione con Associazione Maestro Martino e con il patrocinio di Regione Lombardia

Spiega il Maestro pasticcere Giuseppe Piffaretti, cultore del lievito madre e tra le menti ideatrici dell’evento: “Siamo molto felici che la Coppa del Mondo del Panettone si svolga per la prima volta in Italia a Milano, che per tre giorni diventerà il centro del mondo del lievitato. Grazie al lavoro di questi anni e alle selezioni che si sono svolte nei diversi continenti, porteremo nella città dove è nato il panettone, i migliori pasticceri del pianeta che realizzano questo famoso dolce. L’obbiettivo del nostro progetto, infatti, è proprio quello di celebrare il panettone partendo dalle origini, per promuoverlo a livello internazionale superando i confini e le stagioni. L’evento sarà anche l’occasione per raccontare e premiare i processi rigorosi che sono alla base della creazione di un prodotto artigianale di alto livello”.

Coppa del Mondo

“Il panettone non è solo il simbolo del Natale, ma anche una straordinaria eccellenza gastronomica lombarda che merita di essere valorizzata a livello mondiale”, ha aggiunto Carlo Cracco, presidente dell’Associazione Maestro Martino, nata con lo scopo di promuovere le generazioni future di ristoratori e pasticceri italiani attraverso la formazione.

 

Panettone Academy Award

In occasione della Coppa del Mondo del Panettore sarà presentato il Panettone Academy Award, l’unico concorso internazionale biennale esclusivamente dedicato alle scuole e accademie di tutto il mondo, finalizzato a promuovere il panettone a livello internazionale attraverso le generazioni future di cuochi e pasticceri.

Il progetto promosso da Associazione Maestro avrà come obiettivo principale del concorso la divulgazione della cultura gastronomica Made in Italy nel mondo, attraverso l’espressione delle generazioni future di chef e pasticceri. Per questo motivo si è pensato di valorizzare un prodotto iconico della cultura gastronomica lombarda come il panettone rivolgendosi alle scuole e alle accademie che promuovono nel mondo la cultura gastronomica e che forgiano le generazioni future dei professionisti.

 

Il programma

 

L’evento aprirà al pubblico venerdì 4 novembre alle ore 12 e proseguirà fino a domenica 6. Tre giornate caratterizzate da un ricco programma di incontri che vedranno protagonisti i finalisti delle due categorie, per raccontare al pubblico la propria esperienza e il lavoro nel proprio laboratorio, dando loro l’occasione di degustare gratuitamente i panettoni arrivati in finale.
anettone.ch

redazionale

Direttore del GrandFoood e di Napolipost

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
Grand Food
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.