Santa Maria in Gradi, gioiello medioevale
Con i suoi 800 anni di storia, la scelta di Santa Maria in Gradi, è un complesso, edificato nel XIII secolo sotto Innocenzo IV, è un gioiello dell’architettura medievale e uno dei luoghi simbolo della storia viterbese.
L’imponente scenografia architettonica ben rappresenta la piena fusione tra il ricco tesoro di gusto e sensi offerto dalla gastronomia locale e l’inestimabile patrimonio storico-culturale della città e i suoi dintorni: dai vicoli del quartiere medievale di San Pellegrino, il più grande d’Europa, alle vicine necropoli etrusche di Tarquinia e Cerveteri, entrambe Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Assaggi
In questo luogo con i due meravigliosi chioschi, uno medievale e l’altro rinascimentale, si svolge la manifestazione Assaggi.
E a confermare il carattere diffuso e coinvolgente della manifestazione, torna anche Fuori Assaggi: dal 15 al 20 maggio, ristoranti, botteghe, enoteche e locali del centro e della provincia diventano protagonisti di un racconto che si espande oltre gli spazi del salone.
Eventi a tema
Cene a tema, aperitivi narrati, degustazioni guidate e incontri con i produttori costruiscono un’esperienza che coinvolge la città, chi la abita e chi la scopre per la prima volta.