fbpx

Zucca, ortaggio prezioso per la salute

Famosa nelle fiabe per essere stata trasformata in carrozza dalla fata madrina di Cenerentola perché partecipasse al ballo di corte, e regina assoluta della festa di Halloween, dove viene trasformata in coloratissima e un po’ sinistra lanterna (Jack-o’-lantern), la zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno.

Appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee, assieme a cetrioli, zucchine, cocomeri e meloni.

È il frutto di una pianta rampicante, con grandi foglie e caratteristici fiori gialli.
Sono edibili, oltre al frutto, anche i fiori e i semi, da cui si ricava un olio, ma sono anche mangiati, tostati e salati.

L’origine sarebbe antichissima, nell’America Centro Meridionale, ben 6-7mila anni prima di Cristo.

Come la patata e il pomodoro, è arrivata in Europa dopo la conquista dell’America.
Tuttavia, nel Vecchio Mondo era già presente un’altra varietà di zucca, coltivata da Egizi, Greci, Etruschi e Romani.

Ha un caratteristico sapore dolce e delicato che la rende versatile in tante ricette.

E’ un alimento davvero poco calorico: 100 grammi apportano circa 20 kilocalorie, fornite principalmente dai carboidrati, per cui è anche molto digeribile.

Il suo maggior costituente è l’acqua (circa 94%) e contiene solo lo 0,1 g% di grassi.

Le proteine costituiscono solo l’1,1% ma sono ricche dell’aminoacido triptofano, precursore di serotinina e melatonina che mediano buonumore e sonni tranquilli.

E’ ricca di vitamine A, C, E, gruppo B e di Sali minerali (potassio, fosforo, calcio, magnesio) e oligoelementi (selenio e manganese) ma povera di sodio.
È inoltre fonte di preziosi anti-ossidanti: alfa e beta-carotene, beta-criptoxantina e luteina/zeaxantina.

E’ quindi un ortaggio prezioso in qualunque dieta sana ed equilibrata a tutte le età.

Attenzione solo a non abbandonare una zucca in un campo in una notte di luna piena: secondo una leggenda balcanica, potrebbe trasformarsi in vampiro!

Carlo Alfaro

Nato a Sant’Agnello il 30/11/1963, vive a Sorrento, con l’amata sorella e i suoi gatti. Medico pediatra, attualmente ricopre l’incarico di Dirigente Medico di Pediatria presso gli Ospedali Riuniti Stabiesi, è inoltre Consigliere Nazionale della Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza (SIMA) e redattore della Rivista ufficiale della Società, RIMA. Appassionato di divulgazione scientifica, dal 2015 è giornalista pubblicista. Ama i bambini, il teatro, il cinema, la musica, i libri e la Natura. Adora recitare e scrivere testi, organizzare eventi culturali e stare sui social.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
Grand Food
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.