fbpx

Nespole: i frutti di buon augurio

Nespole: i primi frutti che la primavera ci dona

La leggenda

Secondo la leggenda, un albero di nespole in giardino tiene lontane le streghe e la sfortuna dalla casa. Forse perché per i contadini la fioritura dell’albero annunciava la primavera ed era quindi di buon auspicio per i raccolti.
Originario dell’estremo Oriente, in particolare delle foreste pluviali delle aree montuose della Cina, l’albero di nespolo (Eriobotrya japonica) è arrivato in Europa verso la fine del Settecento. In Europa esisteva già però sin dall’epoca romana il nespolo europeo, o nespolo comune (Mespilus germanica), che poi è stato soppiantato dalla coltivazione della varietà orientale.
Un proverbio dedicato alle nespole è: “col tempo e con la paglia maturano anche le nespole” il che vuol dire che bisogna avere la pazienza di aspettare la primavera durante i lunghi e freddi inverni per goderne il gusto, dato che sono i primi frutti primaverili a fare la comparsa, tra aprile e maggio. Inoltre, e questo si riferisce al tipo europeo, non sono raccolte mature, per cui bisogna “aspettare” a consumarle dopo la raccolta.

Le calorie

La nespola è un frutto poco calorico (solo 30-50 calorie per 100 grammi) perché ricca soprattutto di acqua (quasi il 90%) e di fibra (pectine). Proteine e grassi sono frazioni minime. Tra le vitamine, spicca la A, tra i minerali, il potassio.
Inoltre, apporta preziosi antiossidanti come i polifenoli “Flavonoidi” (contenuti soprattutto nella buccia) quali acido clorogenico, acido neoclorogenico, acido idrossibenzoico, acido protocatecuico, epicatechina, acido cumarico e acido ferulico, che proteggono sistema cardiovascolare, metabolismo, pelle e occhi.
Sebbene contengano acidi organici (malico, citrico e tartarico) che favoriscono la digestione non sono frutti preferiti da chi soffre di stitichezza perché hanno proprietà astringenti, dovute ai tannini (soprattutto nel frutto non molto maturo).

Il distillato

Attenzione a non ingerire i noccioli, sono tossici (contengono acido cianidrico).
Dalle nespole si distilla un delizioso liquore, il Nespolino.

Carlo Alfaro

Nato a Sant’Agnello il 30/11/1963, vive a Sorrento, con l’amata sorella e i suoi gatti. Medico pediatra, attualmente ricopre l’incarico di Dirigente Medico di Pediatria presso gli Ospedali Riuniti Stabiesi, è inoltre Consigliere Nazionale della Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza (SIMA) e redattore della Rivista ufficiale della Società, RIMA. Appassionato di divulgazione scientifica, dal 2015 è giornalista pubblicista. Ama i bambini, il teatro, il cinema, la musica, i libri e la Natura. Adora recitare e scrivere testi, organizzare eventi culturali e stare sui social.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
Grand Food
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.