fbpx

Il cibo crudo? Scopri come

 

Il cibo crudo? Scopri come. La dieta crudista (Raw Food Diet) si basa sull’assunzione di alimenti non cotti.

La finalità è preservare le caratteristiche nutrizionali naturali del cibo: contenuto di proteine ed enzimi, vitamine, sali minerali.

Il cibo crudo? Scopri come.

 

Il regime alimentare esclude anche gli alimenti del commercio già sterilizzati e pastorizzati (come il latte).

Si possono riscaldare

Mangiare crudo non significa necessariamente mangiare freddo: è consentito riscaldare i cibi fino a una temperatura massima di 42°C, es. a bagnomaria o aggiungendo acqua calda (nella cottura tradizionale si superano i 50°C).

Una dieta ricca di carboidrati

Secondo l’ultimo rapporto Eurispes Italia, i crudisti sarebbero ormai l’8% della popolazione del nostro Paese. La dieta risulta molto più ricca di carboidrati che di proteine e grassi. I cibi vegetali la fanno da padroni, infatti la maggior parte dei crudisti sono vegetariani o vegani. Ma ci sono anche crudisti onnivori. Si usano frutta fresca e secca, verdure e ortaggi crudi, semi oleosi (girasole, zucca, lino, sesamo, canapa, papavero, anice, finocchio, cumino, chia), bacche (Goji), polline, germogli di cereali (grano germinato, riso Gaba o GBR, Germinated Brown Rice), germogli di legumi (fagioli, lenticchie), quinoa, carni e pesci (tartare, carpaccio), uova crude, latte non pastorizzato, formaggi a latte crudo, yogurt, kefir, burro, olio crudo, miele. I prodotti vengono impiegati per preparare insalate, frullati, succhi, centrifughe, zuppe, puree, salse, paté, polpette. Le tecniche della cucina crudista sono germogliatura, marinatura, centrifugazione, frullatura, essiccazione (cottura sotto i 45°), fermentazione.

Vantaggi:

  • Aumento dell’apporto di fibra, di anti-ossidanti polifenolici e fito-pigmenti (carotenoidi, clorofilla, antocianine, antoxantine), di vitamine e oligoelementi.
  • Eliminazione del rischio di produrre tossine cancerogene a seguito della cottura e lavorazione dei cibi, es. gli IPA (idrocarburi policiclici aromatici), l’acroleina, l’acrilamide, il benzopirene, le nitrosammine, l’idrossimetilfurfurale. 
  • Sostenibilità ambientale.

 Svantaggi:

  • Aumento dei processi fermentativi creati da frutta e verdura cruda consumate in grande quantità (distensione addominale, meteorismo, flatulenze).
  • Rischio di infezioni e intossicazioni alimentari per la mancata sterilizzazione data dalla cottura (presenza di batteri, parassiti, spore). Per la frutta e verdura, fare attenzione a lavare accuratamente; per la carne, a non interrompere la catena del freddo (consumare senza far stazionare troppo a temperatura ambiente): per il pesce a bonificarlo (tenendolo a una temperatura di -20°C per almeno 24 ore) per neutralizzare l’Anisakis, un pericoloso parassita presente nelle viscere di alcuni pesci.
  • Mancata denaturazione degli enzimi che compartono rapido deterioramento degli alimenti, come lipasi, protesi, cellulasi.
  • Mancata distruzione di composti anti-nutrizionali termolabili, che vengono distrutti dalla cottura: ad esempio, inibitori della tripsina, tannini, acido fitico, emoagglutinina, glucosidi, avidina. 
  • Ridotta digeribilità di alcuni cibi, esempio della carne: la cottura provoca la denaturazione delle proteine permettendo un più facile attacco da parte degli enzimi digestivi. 
  • Complessità di preparazione (necessità di frullatore, germogliatore, essiccatore, centrifuga, disidratatore, ecc).

Carlo Alfaro

Nato a Sant’Agnello il 30/11/1963, vive a Sorrento, con l’amata sorella e i suoi gatti. Medico pediatra, attualmente ricopre l’incarico di Dirigente Medico di Pediatria presso gli Ospedali Riuniti Stabiesi, è inoltre Consigliere Nazionale della Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza (SIMA) e redattore della Rivista ufficiale della Società, RIMA. Appassionato di divulgazione scientifica, dal 2015 è giornalista pubblicista. Ama i bambini, il teatro, il cinema, la musica, i libri e la Natura. Adora recitare e scrivere testi, organizzare eventi culturali e stare sui social.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
Grand Food
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.