fbpx

NATALE 2020, PESCE SEMPRE RE DELLA TAVOLA

 

Natale 2020, pesce sempre re della tavola. Nei menù della vigilia sarà servito il pesce per quasi 8 italiani su dieci (78%). E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixe’. Nella metà dei casi è presente in maniera esclusiva. A scegliere solo carne – precisa la Coldiretti – sarà il 16% delle famiglie.  Una minoranza (6%) si indirizzerà verso piatti a base di verdure. In Italia il consumo di pesce – sottolinea la Coldiretti – è pari ad oltre 28 chilogrammi a testa durante l’anno. Il consumo è superiore alla media europea di 25 chili e a quella mondiale di 20 chili.

NATALE 2020 PESCE NAZIONALE

Alici, vongole, sogliole, triglie, anguilla, capitone e seppie sono tra i preferiti.  Ma – sottolinea Coldiretti Impresa pesca – il 68% degli italiani assaggerà il salmone arrivato dall’estero. Appena l’8% si permetterà le ostriche e altrettanti il caviale spesso di produzione nazionale che viene anche esportata.

Comprare pesce italiano – sostiene Impresa Pesca Coldiretti – significa aiutare un settore che offre 28mila posti di lavoro duramente provato dalla pandemia per effetto di produzione invenduta, perdite economiche derivanti dal crollo dei prezzi e dal deprezzamento delle specie ittiche a maggior pregio non richieste dalla ristorazione dove viene venduto piu’ della metà in valore del pesce consumato in Italia.

PESCE FRESCO O CONGELATO

Per quanto riguarda il  congelato c’è l’obbligo di indicare la data di congelamento e nel caso di prodotti ittici congelati prima della vendita e successivamente venduti decongelati, la denominazione dell’alimento è accompagnata dalla designazione “decongelato”. Per garantirsi la qualità il pesce fresco – ricorda la Coldiretti – deve avere inoltre una carne dalla consistenza soda ed elastica, le branchie di colore rosso o rosato e umide e gli occhi non secchi o opachi, mentre l’odore non deve essere forte e sgradevole. Infine, meglio non scegliere i pesci già mutilati della testa e delle pinne mentre – continua la Coldiretti – per molluschi e mitili, è essenziale che il guscio sia chiuso.

 

Il settore della pesca e acquacoltura vede impegnate – precisa Impresapesca Coldiretti – circa 12mila imbarcazioni mentre la top-ten delle produzioni è guidata dalle alici, seguite da vongole, sardine, naselli, gamberi bianchi, seppie, pannocchie, triglie, pesce spada, gallinelle e sugarelli.

I SEGRETI PER SCEGLIERE IL PESCE FRESCO

• Acquistarlo, laddove possibile, direttamente dal produttore che garantisce la freschezza del pescato.
• Verificare sul bancone l’etichetta, che per legge deve prevedere la zona di pesca
• Verificare che la carne abbia una consistenza soda ed elastica, che le branchie abbiano un colore rosso o rosato e siano umide e gli occhi non siano secchi o opachi, mentre l’odore non deve essere forte e sgradevole.
• Per molluschi e mitili, è essenziale che il guscio sia chiuso.
• Per i gamberi verificare che non abbiano la testa annerita
• Meglio non scegliere i pesci già mutilati della testa e delle pinne.

Fonte: Coldiretti – Impresapesca

redazionale

Direttore del GrandFoood e di Napolipost

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
Grand Food
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.