fbpx

Rigatoni alla pagliata

Rigatoni alla pagliata

Lavate la pagliata, intestino (duodeno) dove si deposita il chimo (sostanza dolce e gustosa) sotto acqua corrente, quindi tagliatela con le forbici in pezzetti. Sciacquateli nuovamente e metteteli su di un panno ad asciugare. Fate un trito con la cipolla, la carota e il sedano, unendo anche la pancetta e il prezzemolo. Rosolate il tutto in tegame con 5 cucchiai di olio, aggiungendo durante la cottura anche l’aglio e la pagliata.

Cuocete a fiamma vivace per 5 minuti, girando con un mestolo e aggiungendo il vino bianco. Aggiustate di sale e pepe quindi unite i pelati, sgocciolati, regolate la fiamma a calore basso e sobbollite per un’ora e mezzo, unendo di tanto in tanto un ramaiolo di acqua tiepida se il sugo tende ad asciugarsi troppo.

Quando il condimento risulterà denso e saporito, togliete dal fuoco e fate riposare. Lessate i rigatoni in abbondante acqua salata scolandoli al dente e condite con abbondante sugo spolverato con altrettanto abbondante pecorino.

Piatto di Trastevere conosciuto ovunque, si distingue nella tradizione popolare in due tipi: la Pajata legittima e quella illegittima.

La prima è fatta con intestino di vitellino da latte che ancora non ha assaggiato l’erba; la seconda, invece, con un duodeno di animale più adulto, e risulta per questo amara.

da La cucina delle regioni d’Italia, Milano, 2015, p. 171

redazionale

Direttore del GrandFoood e di Napolipost

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
Grand Food
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.