fbpx

Rucola o ruchetta quale mangiare?

 

Rucola o ruchetta quale mangiare?

La prima è la pianta coltivata  mentre la seconda è quella che cresce spontanea. Una ha le foglie arrotondate ed i fiori bianchi, l’altra ha il fogliame affusolato e le infiorescenze gialle. L’intensità dell’amaro, inoltre, le contraddistingue perché la Diplotaxis tenuifolia  abbonda di questo sapore.

La Campania  con la Piana del Sele è uno dei territori dove si coltiva la Rucola, tanto da averne ottenuto il riconoscimento IGP.

La storia

La ruchetta è un vegetale amato sin dal tempo dei romani, che la mangiavano perché era considerata un cibo afrodisiaco.  Un cibo lussurioso, secondo Ovidio. Ma non era il solo a sostenerne gli effetti benefici per la vita sessuale.  Gli orti dove si coltivava ospitavano spesso la divinità del sesso, Priapo, il simbolo della fertilità maschile.

Le proprietà benefiche

Oggi, il mercato del food propone, ovviamente, la rucola.  Gli esperti ne evidenziano le proprietà benefiche.  Antinfiammatorio ma anche ricca di calcio, magnesio e potassio.  Antiossidante e antitumorale, perché contiene beta-carotene, vitamina C, luteina e zeaxantina ma anche flavonoidi e isotiocianati come il sulforafano.

redazionale

Direttore del GrandFoood e di Napolipost

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
Grand Food
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.