fbpx

Anguria, un frutto mitologico

Anguria, un frutto mitologico

 

L’anguria (o cocomero), simbolo dell’estate. E’ un frutto dalle caratteristiche grandi dimensioni (10-20 Kg!) originario dell’Africa meridionale e tropicale. Nella mitologia egizia aveva origine dal seme di un dio e veniva spesso deposto nelle tombe dei faraoni come mezzo di sostentamento per il viaggio nell’aldilà.  E’ tra più ricchi d’acqua: il i 92-93% del suo peso.

Le caratteristiche

Grazie a ciò, ha potere idratante, diuretico, depurativo e disintossicante. Il restante 8% è costituito da zuccheri (soprattutto fruttosio) ad elevato indice glicemico e quindi a pronto utilizzo energetico. Grazie alla ricchezza di acqua e alla completa assenza di grassi, 100 grammi di anguria forniscono solo 15-30 calorie.

Le vitamine

Tra le vitamine, spiccano la A, la C, la B6 e tra i minerali potassio, fosforo e magnesio, il che conferisce al frutto azione antiossidante ed energizzante. Ricco di fibre, ha potere saziante e attiva la motilità intestinale.

Il colore

Deve il suo colore rosso acceso all’elevato contenuto del licopene, carotenoide dalla nota attività antinfiammatoria e antiossidante che lo rende prezioso contro invecchiamento, malattie degenerative e tumori. Interessante è anche la ricchezza di citrullina, un aminoacido non essenziale (infatti il nome latino dell’anguria è Cucumis citrullus o Citrullus vulgaris), precursore dell’arginina, cui sono attribuite proprietà di protezione dei vasi sanguigni, di abbassamento del colesterolo, di supporto immunitario e sostegno all’attività muscolare.

Il presunto potere afrodisiaco del frutto è da collegare all’azione vasodilatatrice.

Carlo Alfaro

Nato a Sant’Agnello il 30/11/1963, vive a Sorrento, con l’amata sorella e i suoi gatti. Medico pediatra, attualmente ricopre l’incarico di Dirigente Medico di Pediatria presso gli Ospedali Riuniti Stabiesi, è inoltre Consigliere Nazionale della Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza (SIMA) e redattore della Rivista ufficiale della Società, RIMA. Appassionato di divulgazione scientifica, dal 2015 è giornalista pubblicista. Ama i bambini, il teatro, il cinema, la musica, i libri e la Natura. Adora recitare e scrivere testi, organizzare eventi culturali e stare sui social.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
Grand Food
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.