fbpx

Benevento o Cremona chi ha inventato il torrone?

Benevento o Cremona chi ha inventato il torrone?

Da secoli si ripronone la disputa tra il Nord e Sud. I sanniti o i cremonesi gli inventori di questo splendido dolce? L’impasto di zucchero e mandorle o nocciole ha origini antichissime in entrambi i luoghi.

Cupedia dei romani

Già i romani, infatti, avrebbero chiamato questa ghiottoneria ‘cupedia’ termine il cui uso è rimasto nel beneventano. Cittadine come Santa Croce del Sannio, Montefalcone di Val Fortore o San Marco dei Cavoti sono località in cui si producono tutt’oggi eccellenti torroni. Le mandorle, le nocciole e i pistacchi sono alcuni degli ingrendianti che rendono magiche le proposte sannite.

A Cremona, invece, secondo gli storici culinari, nel 1441, i primi torroni furono preparati per le nozze tra Francesco Sforza e Maria Grazia Visconti. Sicuramente nel 1543, il comune di Cremona fece preparare torrone per donarlo.

Produzioni tipiche italiane

La varietà mandorlata è una tipica eccellenza di Cologna Veneta, Verona, questa ne sarebbe la patria a dispetto di Cremona e Benevento.

Ma l’accostamento tra zucchero, miele e frutta secca non è soltanto di queste cittadine. La Sicilia è una delle regioni con produzioni interessanti.

In Italia si può dire ‘paese che vai torrone che trovi’.

Con la festività di Ognissanti si avvia la vendita di torroni, croccanti e mandorlati gustosissimi.

 

in copertina FOTO DI GIUSEPPE NUZZO

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest


0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
Grand Food
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.