fbpx

Dieta anti-età a tavola con buon cibo

Dieta “anti-età” con buon cibo per fermare i segni del tempo è un sogno un po’ di tutti, da alcuni più confessato e perseguito da altri meno. Cercare di farlo attraverso la sana e corretta alimentazione non è un’illusione.

Dieta anti-età a tavola con buon cibo, ricerca

Secondo una ricerca condotta dall’Erasmus Medical Centre di Rotterdam e pubblicata nel 2018 sul Journal of the American Academy of Dermatology, che ha indagato le abitudini alimentari di 2.700 uomini e donne over 50 confrontandole con una scansione facciale 3D per misurare il numero di rughe, le persone che consumano con regolarità frutta, verdure e pesce, alimenti ricchi di vitamine, sali minerali, flavonoidi e acidi grassi essenziali che proteggono dall’invecchiamento con azione anti-ossidante e stimolano la produzione di collagene, hanno meno segni del tempo dopo i 50 anni, mentre coloro che mangiano grandi quantità di carne rossa, grassi saturi, pane e dolci e soprattutto bevono alcolici ne hanno di più.

Cosa mangiare

La cosiddetta Dieta Anti Age (o Anti Aging) non è un regime alimentare miracoloso ma una scelta alimentare consapevole ed equilibrata che deve iniziare sin dalla primissima infanzia, non eccessiva, a bassa densità calorica (che serve anche al controllo del peso), suddivisa in più pasti, ricca di acqua, frutta e verdura di stagione e a kilometro zero, legumi, cereali integrali e pseudo-cereali (da preferire agli zuccheri raffinati), prodotti della pesca, latte, latticini, uova, usando come condimento olio extra-vergine di oliva (a crudo), limitando il consumo di carne (con preferenza per le carni magre come petto di pollo o tacchino, tagli magri di manzo e maiale) e di sale (sostituendolo con spezie come curcuma, paprika, aglio, a proprietà antinfiammatorie e antiossidanti) ed evitando carni lavorate, insaccati, grassi animali, prodotti industriali e conservati; sì, per gli adulti, a un consumo moderato di vino rosso (un bicchiere al giorno per le donne, due bicchieri per gli uomini). Ovviamente, il tutto associato ad uno stile di vita sano, attivo e a contatto con la natura e a una buona integrazione con l’ambiente sociale di relazione.

Carlo Alfaro

Nato a Sant’Agnello il 30/11/1963, vive a Sorrento, con l’amata sorella e i suoi gatti. Medico pediatra, attualmente ricopre l’incarico di Dirigente Medico di Pediatria presso gli Ospedali Riuniti Stabiesi, è inoltre Consigliere Nazionale della Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza (SIMA) e redattore della Rivista ufficiale della Società, RIMA. Appassionato di divulgazione scientifica, dal 2015 è giornalista pubblicista. Ama i bambini, il teatro, il cinema, la musica, i libri e la Natura. Adora recitare e scrivere testi, organizzare eventi culturali e stare sui social.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
Grand Food
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.