fbpx

La Dieta senza Fodmap per una pancia piatta

La Dieta senza Fodmap per una pancia piatta

Low-FODMAPs Diet, cioè a basso contenuto di Fodmap, è stata ideata dai ricercatori della Monash University, a Melbourne, in Australia per combattere la sindrome dell’intestino irritabile (IBS, Irritable Bowel Syndrome).

E’ stata impiegata anche nella sindrome da contaminazione batterica dell’intestino tenue (SIBO, Small Intestinal Bacterial Overgrowth) e nelle malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa.

E’ detta anche “dieta pancia piatta” o “sgonfia pancia”, perché contrasta il gonfiore addominale dovuto al meteorismo intestinale.

Lo schema della dieta prevede tre fasi: 1. Eliminazione o quanto meno riduzione al minimo di alimenti contenenti Fodmap per 3-6 settimane, per disintossicare l’organismo. 2. Reintroduzione graduale di un gruppo di alimenti alla volta, ogni settimana. 3. Mantenimento, in cui si cerca di limitare quantità e frequenza degli alimenti che durante la reintroduzione hanno manifestato ricomparsa dei sintomi.

Fodmap significa “Fermentabili Oligo, Di e Mono-Saccaridi e Alcol-Polioli” ovvero una serie di carboidrati a catena corta sono scarsamente assorbiti nell’intestino tenue e fermentati dai batteri del colon.
Dalla loro fermentazione si genera gas, in particolar modo idrogeno, e vengono prodotti metaboliti che richiamano acqua nel lume intestinale con meccanismo osmotico. Questi fenomeni sono alla base della sintomatologia del colon irritabile, quali distensione gassosa dell’intestino, dolore e crampi, alterazioni dell’alvo.

Gli Oligosaccaridi sono:

1. fruttani o fruttoligosaccaridi (FOS): brevi catene di molecole di fruttosio con una molecola di glucosio a un’estremità; 2. galattani o galattoligosaccaridi (GOS) quali raffinosio e stachiosio. Come disaccaride, si considera il lattosio (glucosio + galattosio), come monosaccaride il fruttosio, mentre i polialcoli o polioli, ampiamente utilizzati nell’industria alimentare, sono sorbitolo, mannitolo, maltitolo, isomalto, lattitolo, xilitolo, eritrolo.

Da non mangiare

In quanto contenenti questi nutrienti, nella dieta low Fodmap viene consigliato di evitare o limitare il più possibile un’ampia varietà di cibi, nella fase di eliminazione: latte di origine animale e tutti i derivati; dolci e gelati al latte vaccino; zucchero, miele e dolcificanti; brodo di carne, salsicce; legumi (eccezion fatta per lenticchie e ceci in scatola e prodotti a base di soia come il tofu e il tempeh); cereali quali grano, segale, orzo, farro, kamut e tutti i loro derivati (pasta, pane, biscotti, dolci, cous-cous); bevande come i succhi di frutta, la camomilla, birra, alcolici, tisane al finocchio; verdure quali carciofi, asparagi, porri, cipolla, aglio, cavolfiori, cavoli, verza, cavoletti di Bruxelles, finocchi, barbabietola, crauti, funghi, topinambur, cicoria, radicchio, scalogno, broccoli; frutta secca come datteri; semi come pistacchi e anacardi; tra la frutta fresca: mela, pera, cocomero, ciliegie, albicocche, fichi, cachi, more, nespole, pesche, prugne, mango, avocado; condimenti e salse già pronte; gomme da masticare.

Cibi consentiti

Sono invece: cereali quali quinoa, mais, riso, avena, tapioca, grano saraceno, amaranto, miglio, sorgo; fonti proteiche quali carni, pesce, uova, prosciutto cotto, parmigiano reggiano, sostituti vegetali del latte (latte di mandorle, latte di cocco, latte di riso e latte di soia), formaggi senza lattosio; verdure quali: patate, spinaci, lattuga, zucchine, carote, rape, ravanelli, peperoni, cetrioli, pomodori, fagiolini, finocchi, melanzane; olio extravergine di oliva; frutta fresca come arance, mandarini, limoni, pompelmo, banane, uva, kiwi, mirtilli, melone, ananas, frutti di bosco, fragole, melograno; come frutta secca: mandorle, nocciole, noci; semi di zucca, girasole, lino, sesamo; bevande come caffè, tè, bevande vegetali; erbe aromatiche; cioccolato fondente.
Non serve pesare gli alimenti: questo regime non bada alle quantità, ma solo al tipo di cibo assunto. Tuttavia, poiché l’effetto nocivo dei Fodmap è dose-dipendente, più si riesce a ridurne l’assunzione maggiori sono i benefici.

L’efficacia della dieta è variabile da caso a caso in quanto l’azione dei Fodmap sul funzionamento del colon è strettamente legata alla sensibilità individuale. In uno studio pubblicato sulla rivista “Gastroenterology”, circa 3 persone su 4 affette da IBS hanno raggiunto il picco di efficacia dopo almeno 7 giorni. In altri studi si è trovata un’efficacia fino al 70-75% dei casi.

Essendo una dieta che prevede l’esclusione di un lungo elenco di alimenti, richiede, per il controllo e monitoraggio di sintomi e della salute generale e per evitare il rischio di incorrere in carenze nutrizionali, la gestione da parte di un nutrizionista esperto.

Carlo Alfaro

Nato a Sant’Agnello il 30/11/1963, vive a Sorrento, con l’amata sorella e i suoi gatti. Medico pediatra, attualmente ricopre l’incarico di Dirigente Medico di Pediatria presso gli Ospedali Riuniti Stabiesi, è inoltre Consigliere Nazionale della Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza (SIMA) e redattore della Rivista ufficiale della Società, RIMA. Appassionato di divulgazione scientifica, dal 2015 è giornalista pubblicista. Ama i bambini, il teatro, il cinema, la musica, i libri e la Natura. Adora recitare e scrivere testi, organizzare eventi culturali e stare sui social.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
Grand Food
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.