fbpx

La Vite della terra

 

La Vite della terra. Qualche giorno fa sul web sono spopolate foto di colline e vigneti francesi illuminati da tanti piccoli bracieri creando così dei paesaggi meravigliosi. Ma a cosa è dovuto tutto ciò? Cosa ha spinto gli agricoltori francesi a fare una azione simile?

La Vite della terra

Probabilmente non tutti sanno che la vite, è una pianta molto sensibile alle temperature inferiori agli 0 °C soprattutto in determinati periodi dell’anno quando i germogli che hanno da poco visto la luce, sono molto più sensibili ai fattori termici.
Ed è questo il motivo per cui centinaia di produttori si sono impegnati nel “riscaldare” i loro vigneti che sono stati colpiti da una forte ondata di gelo durata forse fin troppi giorni.

Cambiamenti climatici

Purtroppo, quest’anno le cose sono andate per il verso sbagliato, e gli sforzi di tanti vigneron sono stati vani. Si stima che circa il 50% della produzione sia andata persa. Un evento infelice che si aggiunge ad una annata come quella che stiamo vivendo, dove la vendita del vino si è ridotta anche a causa del fatto che tutti i settori della ristorazione sono rimasti a lungo chiusi a causa dell’emergenza sanitaria dovuta da Covid-19.

Accendere piccoli bracieri per rendere più miti le temperature del vigneto durante la notte è una pratica utilizzata fin da sempre, ma questa volta il calo delle temperature è stato più drastico e longevo. Questo evento “tragico” mette ancora più in evidenza come i cambiamenti climatici hanno un impatto sempre più forte sulla natura e sull’intero pianeta. Annate eccessivamente calde si alternano ad annate troppo piovose o fredde.

#earthday sempre

 

Proprio oggi si festeggia l’#earthday, la Giornata Mondiale della Terra. Il nostro augurio è che ci possa essere sempre più impegno nei confronti della tutela dell’ambiente, affinché anche le generazioni successive possano godere di paesaggi unici e di buoni vini ottenuti da ottime annate.

Roberto Salvatore Di Fede

Roberto Salvatore Di Fede è un giovane enologo laureatosi in Viticoltura ed Enologia presso il dipartimento di agraria della Federico II. La sua formazione va oltre i confini italiani, ha frequentato anche rinomate scuole enologiche come quella di Bordeaux (Francia), La Rioja e Cádiz (Spagna). Durante l’ultima vendemmia del 2019 ha collaborato con Chateau de Beauregard, una interessanta realtà tra le colline della Borgogna. Ad oggi, per lui, il vino è una passione che si trasforma in lavoro!

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
Grand Food
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.