VINO, la Calabria da degustare
Dalla esibizione di maschere carnevalesche di Alessandria del Carretto (Pollino), alla rappresentazione medievale della Festa del Pane (Altomonte) a balli
Leggi tuttoDalla esibizione di maschere carnevalesche di Alessandria del Carretto (Pollino), alla rappresentazione medievale della Festa del Pane (Altomonte) a balli
Leggi tuttoRucola o ruchetta quale mangiare? La prima è la pianta coltivata mentre la seconda è quella che cresce spontanea.
Leggi tuttoVentunesima edizione del Concorso Letterario Nazionale “Bere il Territorio”. Iniziativa promossa da Go Wine. Il Bando in scadenza per la
Leggi tuttoIl vino della tavola dei Borbone Nella vigna di San Silvestro nella tenuta della Reggia di Caserta si coltivava un
Leggi tuttoPastiera, un dolce per fondi per Ucraina Dal 18 marzo al 1 aprile gli studenti dell’Istituto alberghiero Lucio Petronio
Leggi tuttoQuando si mangiava in piatti ovvero in opere d’arte Un prezioso Plateau è entrato a far parte delle collezioni del
Leggi tuttoItinerari, i luoghi dei Longobardi I luoghi dei Longobardi in Italia sono i siti dove tra il 568-774 d.C. visse
Leggi tuttoDesideri, i biscotti Longobardi I Longobardi per i loro dolci utilizzavano spesso frutta secca spontanea (castagne, noci, nocciole), perché
Leggi tuttoRicette per una pelle sana Sono 32 le ricette preparate dagli studenti di 10 istituti alberghieri. Disegnato dalla scuola italiana
Leggi tuttoBottarga di cefalo, prelibatezza sconosciuta. Invece, è un gustoso ingrediente per un piatto fuori programma. Dal ventre di un pesce
Leggi tutto