Museo San Martino, quando i macellai erano mecenati
Museo San Martino, quando macellai erano mecenati. Nel Museo di Napoli una nuova straordinaria esposizione: La Cona dei Lani ovvero
Leggi tuttoMuseo San Martino, quando macellai erano mecenati. Nel Museo di Napoli una nuova straordinaria esposizione: La Cona dei Lani ovvero
Leggi tuttoNella casa dei Grifi, gli affreschi simbolo dell’olio di Roma. La domus è la più antica fra le case repubblicane
Leggi tuttoNelle sale da pranzo di Sissi. Il percorso nell’ex palazzo reale di Venezia, oggi, parte dei Musei Civici, svela
Leggi tuttoPranzi da re: zuppe, fritture e cioccolata. Queste, alcune delle pietanze frequenti sulla tavola dei Savoia. La sala al piano
Leggi tuttoGladiatori, mangiatori d’orzo. Questi eroi dell’anticihità avevano una dieta molto povera di proteine animali e basata, piuttosto, su cereali e
Leggi tuttoL’Ultima Cena, nuove luci e indagini L’Ultima Cena, l’opera di Leonardo, sarà illuminato da nuove luci. Ma non è l’unica
Leggi tuttoIl magnifico cibo Il magnifico cibo. In una villa fatta costruire da Lorenzo il Magnifico, 1470, in Toscana a Poggio
Leggi tuttoA Palazzo Reale tra i fornelli dei Borbone A Palazzo Reale tra i fornelli dei Borbone. Tra le ultime gemme
Leggi tuttoLa pesca ed il re, al via restauro peschiera reale Il re Ferdinando IV era ghiotto di pesce di acqua
Leggi tuttoIl Museo Archeologico Nazionale di Napoli potenzia l’offerta museale e crea il quartiere culturale. Nel 2021 saranno aperte due nuove
Leggi tutto