Olio di Roma, quando si raccoglievano le ulive sul Palatino
Olio di Roma, quando si raccoglievano le ulive sul Palatino. L’extravergine era molto apprezzato dai romani. Nel parco archeologico
Leggi tuttoOlio di Roma, quando si raccoglievano le ulive sul Palatino. L’extravergine era molto apprezzato dai romani. Nel parco archeologico
Leggi tuttoAsiago, il formaggio della montagna Caseifici di montagna e malghe aprono la stagione dell’alpeggio. Si avvia così la produzione di
Leggi tuttoLa Limoncella, una piccola mela dalle grandi virtù. L’esaltazione della tipicità delle specie frutticole tradizionali e la loro valorizzazione commerciale
Leggi tuttoA Napoli, cioccolato è arte con antiche fabbriche. Tra queste la cioccolateria Zeno. Dal 1926, a San Giovanni a Teduccio,
Leggi tuttoCaffè italiano candidato a Patrimonio Unesco. Il Mipaaf presenta le candidature a patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Le richieste sono relative
Leggi tuttoMangiar patate, un primato anche italiano. La loro storia culinaria incorona il francese Antoine Augustin Parmentier come colui che le fece
Leggi tuttoNoci, miniere di salute da mangiare ogni giorno. L’albero di noce è originario del Medio Oriente, ma fu importato e
Leggi tuttoPeperoncino, la salute in una spezia Il peperoncino è, come il pomodoro, originario delle Americhe. Utilizzato sin dall’antichità nell’America Centrale,
Leggi tuttoPizza, la storia della pizza La pizza, la cui arte del pizzaiolo è Patrimonio immateriale Unesco, è un piatto, che
Leggi tuttoCastagna di Roccamonfina in Campania verso il riconoscimento di Igp, prodotto con Indicazione Geografica Protetta. Il Ministero delle Politiche agricole
Leggi tutto